Cosa fare a Pasqua, il 25 aprile o il 1° maggio 2023 ☀️ Maremma Toscana
- Categoria Cosa Visitare in Maremma
Quest'anno goditi le vacanze! Che sia Pasqua, il 25 aprile o il 1° maggio, non perdere l'occasione: parti, respira e assapora la libertà nella Maremma Toscana.
Numero di visualizzazioni: 6286
- Cosa Fare a Pasqua 2023 in Maremma Toscana
- Pasqua 2023 (in Maremma Toscana) idee e spunti
- Percorsi ed Itinerari nel Parco della Maremma
- Lunedì di Pasquetta: tutti all'Abbazia di San Rabano!
- Enogastronomia in Maremma Toscana in Primavera
- Cosa fare in Maremma Toscana se piove (a Pasqua)?
Cosa Fare a Pasqua 2023 in Maremma Toscana
Finalmente la natura si risveglia e la bella stagione inizia a partire, dunque quale occasione migliore della Pasqua per fare un weekend fuori porta? Oggi cerchiamo di fornire qualche spunto interessante circa le attività che si possono fare nel corso del periodo pasquale in Maremma Toscana. Un periodo ideale per trascorrere delle allegre e spensierate giornate in compagnia, per divertirsi e portare a casa tanti bei ricordi.
Pasqua 2023 (in Maremma Toscana) idee e spunti
La primavera in Maremma Toscana si rivela una stagione incantevole, favorevole alla nascita di numerose idee e spunti per trascorrere delle splendide vacanze di Pasqua.
Per la Pasqua 2023 in Maremma Toscana suggeriamo delle rilassanti passeggiate a piedi (ma anche a cavallo), delle pedalate in mountain bike o delle escursioni in canoa sul fiume Ombrone, all'interno del Parco della Maremma. Si tratta di canoe antiribaltamento, per cui adatte anche a famiglie con bambini.
Per gustarsi la bella stagione basta avventurarsi per un sentiero, costeggiare l'argine del fiume, rilassarsi sulle spiagge incontaminate, dove troverete un microclima dolcissimo, profumi e colori nuovi, paesaggi incantevoli che racchiudono storia, ecosistema e biodiversità, borghi in festa e città antiche.
Percorsi ed Itinerari nel Parco della Maremma
Nel periodo pasquale, è fortemente consigliato il percorso faunistico-forestale (A5-A6) dove è possibile attraversare i boschi di sughere e di roverelle.
Inoltre, si possono incontrare branchi di daini, leggeri e maestosi, assieme ai loro cuccioli.
Sempre in primavera, percorrendo questo itinerario, ai lati del sentiero è possibile osservare numerose specie orchidee di rara bellezza: se ne distinguono addirittura a centinaia. Naturalmente la raccolta è vietata e, nel rispetto di fauna e flora, si raccomanda di fare silenzio per poter scorgere le splendide creature che popolano questo Parco.
Spostandovi sull'itinerario delle zone umide a Bocca d'Ombrone (percorso A7), o a Nord dell'Ombrone (zona della palude della Trappola), potrete ammirare fenicotteri e aironi.
Pasquetta in Oasi WWF al Lago di Burano
Se volete vivere una Pasquetta originale, è consigliata l'escursione che si terrà il 10 Aprile nell'Oasi WWF al Lago di Burano dalle 12:00 alle 20:00: una camminata avvolti dall’aria di primavera come una coperta profumata fra la biodiversità delle fragranze in fiore, i canti degli uccelli e le canne palustri che danzano nel vento. Con tanto di tradizionale brindisi augurale accompagnato da dolci pasquali e specialità locali a km 0 nell’area attrezzata dell’Oasi.
Il punto di ritrovo è previsto ore 12:00 Stazione FS di Capalbio Scalo.
Dati Tecnici: L=10 km, Dislivello: 0 m. Difficoltà: T/E (Facile/Media)
Contributo partecipazione: € 27 comprensivo dell’ingresso all’Oasi con visita guidata a cura del WWF e del tradizionale brindisi augurale accompagnato da dolci pasquali e specialità locali a km 0 nell’area attrezzata dell’Oasi a cura dei Pontieri.
NOTA: in Oasi WWF è obbligatorio avere scarpe chiuse
Per maggiori informazioni vi invitiamo a contattare Pontieri del Dialogo e Borghi Spiaggia Natura scrivendo a info@pontierideldialogo.org.
Enogastronomia in Maremma Toscana in Primavera
Durante la stagione primaverile potrete scegliere tra le primizie, come frutta e verdura, seguendo così la giusta cadenza stagionale: per esempio, cogliendo asparagi selvatici lungo sentieri e strade di campagna, degustando alimenti di stagione come carciofi, fave, zucchine, fragole, albicocche e ciliegie.
Inoltre, sono numerose le sagre che prendono vita nei paesi e nei borghi dal sapore medievale, nelle quali sono proposti primi pranzi o merende all'aperto sulle spiagge balneari o nelle piccole e rustiche trattorie di campagna, poiché le giornate si allungano, l'aria diventa più tiepida e la brezza piacevole.
Cosa fare in Maremma Toscana se piove (a Pasqua)?
E se malauguratamente le condizioni meteorologiche non dovessero volgere a favore di escursioni e giornate all'aperto nel corso del soggiorno? Quali sono le attività che si possono intraprendere?
- A Grosseto città, è possibile visitare due Musei davvero interessanti. Entrambi sono situati nel centro in antichi edifici storici: uno è il Museo Archeologico con reperti che vanno dall'età paleolitica alla cultura villanoviana ed etrusca fino a testimonianze di epoca romane e medievale ritrovati in siti archeologici circostanti.
L'altro invece, è il Museo di Storia Naturale della Maremma, viaggio all'interno della complessa e antica natura di questo meraviglioso territorio. - Consigliata inoltre la Pinacoteca della Diocesi di Grosseto, adiacente alla Cattedrale di San Lorenzo, pregna di un'astratta purezza gotica e all'interno della quale è possibile assistere al tradizionale Concerto di Pasqua tenuto dall'Orchestra Sinfonica Città di Grosseto.
- Vi è anche l'Acquario Comunale di Grosseto, gestito dai volontari del Club Subacqueo, che fornise le specie viventi recuperate nel tratto marittimo locale e l'Acquario di Talamone, che ospita esempi di tartarughe acquatiche della specie "Caretta caretta": queste spesso vengono rinvenute spiaggiate, quindi trasferite al Centro Recupero Tartarughe marine e successivamente liberate in mare.
- In provincia di Siena si trovano due abbazie davvero suggestive da visitare: la più prossima è l'Abbazia di San Galgano, una struttura in pieno stile gotico, con la chiesa purtroppo priva di tetto; anche in questo però sta la sua magia e unicità.
La seconda è l'Abbazia di Sant'Antimo, in cui, soprattutto in occasione della Pasqua, vengono celebrate funzioni religiose con canti gregoriani, esperienza mistica e spirituale di eccellenza.