Massa Marittima ❤️ Meraviglioso Borgo Medievale in Maremma Toscana
- Categoria Cosa Visitare in Maremma
Il fascino che pervade Massa Marittima è davvero unico e si materializza nella splendida piazza Garibaldi.
Numero di visualizzazioni: 34537
Massa Marittima, con i suoi 8 483 abitanti, è il capoluogo naturale delle Colline Metallifere grossetane e dal Touring Club Italiano ha ricevuto la prestigiosa Bandiera Arancione per l’eccellenza turistica. Il fascino della cittadina culmina in piazza Garibaldi, uno dei salotti medievali più armoniosi della Toscana: sul lastricato a pettine si affacciano il Palazzo del Podestà (XIII sec.), il Palazzo dei Priori e l’imponente cattedrale romanico‑gotica di San Cerbone, iniziata in forme pisane nella prima metà del 1200 e impreziosita da un portale scolpito con rilievi biblici.
Oggi Massa Marittima è una meta irrinunciabile della Maremma: tra vicoli in pietra, logge duecentesche e scorci inattesi si aprono vedute che spaziano dalla campagna fino al Tirreno e al profilo dell’Elba. Oltre a piazza Garibaldi meritano una sosta il Complesso museale di San Pietro all’Orto, che custodisce la Maestà di Ambrogio Lorenzetti, e l’originale Museo della Miniera, ricavato nei tunnel ottocenteschi in cui rivive l’epopea metallifera del Monte Regio. La città nacque infatti nell’Alto Medioevo attorno al colle omonimo – da cui prende il nome il vino Monteregio di Massa Marittima, DOC tutta da degustare – e, attorno all’anno 1000, divenne sede vescovile trasferendo il titolo da Populonia.
Dopo un periodo sotto Pisa, Massa conquistò l’autonomia e si proclamò libero comune nel XIII secolo, dotandosi di Statuti propri (fra i più antichi d’Europa). Con la conquista senese del 1335 iniziò un lungo dominio della Repubblica di Siena, interrotto solo nel 1555 con l’ingresso nel Granducato di Toscana. La storia recente conserva anche pagine dolorose, come la strage di Niccioleta (giugno 1944), quando 83 minatori furono fucilati dai nazifascisti: un sacrario e un percorso didattico ne mantengono viva la memoria.
Tra gli eventi da segnare in agenda spicca il Balestro del Girifalco, disfida di balestrieri in costume che due volte l’anno anima piazza Garibaldi con cortei, tamburi e sbandieratori. Chi ama la natura può raggiungere a pochi chilometri il Lago dell’Accesa, specchio turchese incorniciato da boschi di lecci e da un parco archeologico etrusco; gli appassionati di outdoor trovano invece decine di sentieri trekking e MTB tracciati sulle antiche vie dei minatori.
INFO: www.tuscany-charming.it
Dove Dormire: